Natural scrub soap from Barcelona

DSC_5544

Ormai mesi fa, ad ottobre, io e Jesslan siamo andate in quel di Barcellona per visitare la città, fare tanto shopping e incontrare M.Elly. Una delle ultime sere, passeggiando sulla Rambla, ci siamo imbattute in una miriade di bancarelle ma una in particolare ci ha colpite: un signore vendeva saponi, scrub e altre cosine fatte da lui, totalmente naturali. La scelta era davvero ampissima, i colori vivaci e i profumi intensi ci hanno costrette a fermarci un buon quarto d’ora, annusare tutto e alla fine ci siamo portate a casa due prodotti: un sapone al gelsomino e un sapone scrub (poi li abbiamo smezzati, erano pezzi grossi).
Ecco la bancarella delle meraviglie:

20131027_191703

Oggi vi parlo quindi dello scrub: è un pezzo di sapone trasparente giallo canarino, contiene limone e rosmarino – vedete le foglioline scure? – e la luffa. La luffa è una spugna naturale vegetale, si ottiene dall’essiccazione di una particolare zucchina.
Il profumo è davvero buono, fresco, mi ha conquistata alla prima sniffata 😀
Ero davvero curiosa di provare l’effetto scrub della luffa, ne avevo già sentito parlare molte volte ma non l’avevo mai trovata in giro.

DSC_5550

Le mie aspettative non sono state deluse: la luffa è piuttosto rigida, infatti cerco sempre di usare questo sapone dopo averlo bagnato per bene per far ammorbidire la fibra vegetale. Le prime volte invece iniziavo subito a scrubbare e regolarmente mi ritrovavo la pelle graffiata XD Diciamo che non è delicatissima quindi se avete la pelle ultrasensibile non ve la consiglio. Se al contrario la vostra pelle non ha particolari problematiche allora il discorso cambia: l’effetto scrub è assicurato!

Sfortunatamente il venditore non aveva un negozio online nè un biglietto da visita, quindi è perso per sempre T.T
Tuttavia ora che conosco questa tipologia di prodotto non avrò problemi a ricomprarla se in futuro dovessi trovarla da qualche altra parte!
Avete mai utilizzato la luffa?? 🙂

13 risposte a "Natural scrub soap from Barcelona"

  1. mai provata….e peccato che queste delizie non possano essere condivise con il resto del mondo. Possibile che nel 2014 ci sia ancora qualcuno che abbia un’attività non collegata al web? 😦

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.